Termineranno domenica prossima,  le riprese del corto di Carlo Giuseppe Trematerra, quando l’ attore impegnato anche sulle reti televisive Rai, oltre ad essere uno stimato attore di teatro a Napoli,  si recherà con il suo staff a Sessa Aurunca,

per girare le ultime scene del cortometraggio, le cui riprese sono state effettuate a Napoli a partire da Aprile. Il set sarà predisposto nel centro storico della cittadina aurunca, che ha fatto innamorare l’attore tanto da decidere di proiettare la prima visione del cortometraggio proprio nella nostra cittadina.

La piazza del centro, piazza Tiberio, sarà il set del corto  “Il ritorno di Claudio Camberra“, questo il titolo dell’inedito lavoro di Trematerra, in questo caso, nelle vesti di regista. Il corto vanta una trama ricca di suspence, dove Antonio Bilangia è l’attore protagonista ed interpreta un atleta di arti marziali uscito di scena, che il suo avido manager vuole portare nuovamente alla ribalta. Ma ci saranno colpi di scena nel finale.

Con la partecipazione della modella mondragonese Giovanna Licenziato, e il ringraziamento a Francesco Carlo Alberto Rocco, per la realizzazione del set a Sessa Aurunca.

 

Il corto nasce da un’idea di Antonio Bilangia, attore napoletano di teatro e televisione, che con Carlo Giuseppe Trematerra ha già prodotto tre cortometraggi di successo, tra i quali si ricorda “Storia di un ragazzo comune” che resta tra i più visualizzati e noti.

L’obbiettivo del progetto messo in atto da Bilangia e Trematerra è quello di inserire molti più giovani nei progetti, per lavorare con i giovani e avvicinarli al modo del cinema e della recitazione, al fine di staccarli dall’isolamento sociale in cui versano nella società odierna, affetti molto spesso da dipendenza da smartphone.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca